Musega Auta Fascia

La Marcheténderes

All’interno della Mùsega Auta Fascia la Marcheténderes (dal tedesco Marketenderin lett. “vivandiera”), con i loro costumi colorati, ricoprono prevalentemente un ruolo coreografico.
Questo gruppo di ragazze, infatti, accompagna con fiori freschi e altri elementi decorativi tutte le sfilate, le processioni religiose ed i numerosi concerti che la Mùsega tiene durante quasi tutto l’arco dell’anno indossando, in base alle diverse occasioni, grembiuli e foulard di seta di diverse fogge e colori.
In occasioni meno importanti e solenni, quando non è richiesta la presenza della banda, la Marcheténderes rappresentano la Mùsega insieme al “bandierèl", il portatore della bellissima bandiera colorata.

marchetenderes
 
La Marcheténderes, inoltre, condividono con la Mùsega l’importante compito di tramandare la cultura e la tradizione ladina.
In qualità di gruppo culturale queste ragazze si occupano soprattutto della divulgazione e del mantenimento delle tradizioni riguardanti il costume fassano.
Mentre il “guant” indossato dai musicisti e dal Maestro è una fedele riproduzione del costume fassano di moda fino alla metà del 1700 circa (“guant a l’antica”), la Marcheténderes indossano invece il “guant a la fascèna” in voga in valle a partire dalla metà del 1800.

Campitello di Fassa  
La maggior parte di loro porta il vestito originale ereditato dalle loro nonne e, addirittura, dalle loro bisnonne, le quali glielo hanno tramandato con l’orgoglio e l’amore per le proprie origini ladine, gli stessi sentimenti che, ancora oggi, animano la Mùsega Auta Fascia ed il gruppo delle Marcheténderes.

Le marcheténderes:

Patrizia Davarda
Moira Davare
Valentina De Pinto
Sabrina Del Favero
Lodovica Dioli
Linda Ellecosta
Viviana Felicetti
Alessandra Marchetti
Sara Mendini
Valentina Redolfi
Germana Riz
Giuditta Soraperra
Milena Soraperra

marcheténderes

Informativa Privacy e Cookies